perunpugnodicorti

Blog

Il mondo della fotografia è diciamo decisamente saturo di modelli e abbiamo anche diverse possibilità per le più svariate esigenze. Troviamo macchine compatte, mirrorless e reflex, sono solo alcune delle tipologie di fotocamere che si possono trovare. Ovviamente senza considerare le svariate quantità di modelli realizzati da ogni singola casa di produzione. Se non abbiamo sostanzialmente ben chiaro quale direzione prendere e quale macchina scegliere, nell’infinito mare di possibilità, possiamo tranquillamente scegliere una fotocamera ibrida che può essere la soluzione ai vostri problemi.

Per macchina fotografica digitale ibrida intendiamo di solito una fotocamera di tipo bridge. Ovviamente il motivo che sta dietro la nascita di questi prodotti è sicuramente a volontà di creare un ponte vero e proprio tra altri due modelli, che possono sotto alcuni aspetti essere definiti opposti, e quindi le fotocamere digitali compatte e le reflex.

E quindi anche grazie al continuo sviluppo tecnologico queste fotocamere, le bridge, si sono a tutti gli effetti ritagliate una loro autonomia e una certa dignità. Il motivo di questa ibridizzazione è quello di cercare di prendere il meglio di entrambi i versanti. Delle reflex prendono le dimensioni, anche se sono poi leggermente ridotte e anche la qualità della scocca, inoltre abbiamo anche se in grado minore la possibilità di personalizzazione dei parametri. Mentre dalle compatte prendono di base invece la praticità di utilizzo e il blocco unico formato da corpo macchina e obiettivo.

Queste macchine vanno a prendere il meglio dai vari modelli e ambiscono ad essere un buon punto di contatto per l’utenza che vuole conoscere meglio il mondo della fotografia manuale, soprattutto sono per chi non si sente ancora in possesso della competenza richiesta dalle reflex.

Sono formate da una parte unica in cui troviamo il corpo macchina e anche l’obiettivo. Alcune strumentazioni ovviamente sono di qualità inferiore rispetto alle reflex, ma sono pensate così anche per poter permette ai profani di approcciarsi al mondo della fotografia senza fare grossi salti. Presentano comunque una serie di pulsanti che ci consentono tranquillamente di impostare manualmente molti dei parametri di scatto, cosa che invece non succede con le compatte.