Come possiamo misurare la pressione sanguigna/arteriosa e posizionare correttamente lo sfigmomanometro per avere dei risultati ottimali e una misurazione precisa. Di sicuro dovremo seguire una serie di consigli d’uso, primo fra tutti il giusto posizionamento del manicotto. Dopo aver scoperto il braccio fino alle spalle, occorre infatti posizionare il manicotto a 2-3 centimetri dal gomito lasciando uno spazio di un dito tra il manicotto stesso ed il braccio, se lo stringiamo diversamente si effettuerebbe una pressione troppo elevata e c’è il rischio di avere dei valori falsati. Quindi è bene stringere il manicotto, tenendo presente che il tubo d’aria che viene collegato all’apparecchio dovrà essere rivolto verso l’alto. Questa procedura è simile nel caso di uno sfigmomanometro da polso, ma ha l’unica differenza che il misuratore con un manicotto andrà collocato ad un centimetro circa di distanza dal punto dove comincia il palmo della mano, e con lo schermo che deve rivolto verso l’alto.
Per la migliore misurazione dobbiamo fare attenzione anche alla posizione che ha il braccio. Il modo in cui è posizionato il braccio quindi incide sulla precisione o meno dei risultati della misurazione, e nel caso di uno sfigmomanometro da braccio, sia se ci troviamo in piedi o da seduti, sarà comunque fondamentale stendere il braccio su un ripiano, e prestare attenzione a che il manicotto si trovi effettivamente alla medesima altezza del cuore. In maniera analoga dobbiamo con un apparecchio da polso, poggiare sempre il braccio su una superficie piana, mentre la mano deve rimanere sospesa a mezz’aria.
Inoltre per avere risultati precisi in genere si consiglia innanzitutto di rimanere a riposo per 5-10 minuti, di non bere alcolici e non fumare, non dobbiamo svolgere attività fisica, perché tutte queste azioni possono andare ad alterare i risultati della misurazione stessa. Ideale inoltre sarebbe indossare degli indumenti larghi e adoperare sempre lo stesso braccio per le letture. E’ buona norma cercare di stare rilassati, senza che i muscoli del braccio siano in tensione, evitando anche di muoversi e di parlare.
Queste sono le azioni principali da fare se si vuole una misurazione precisa, inoltre è consigliato ripeterla una o due volte, di modo da vedere se ci sono dei cambiamenti o meno. Se volete scoprire quale modello di sfigmomanometro sia il più ottimale al momento in commercio, cliccate sul link https://miglioresfigmomanometro.it/